Non ci sono dubbi, è lui il modello di anello solitario più regalato di sempre: Il solitario modello Valentino.

I modelli di anelli solitario molto più semplici, classici, hanno con il tempo diversificato alcune parti della struttura e del castone, diventando più sinuosi, più resistenti, e ultimamente anche più leggeri, per far risparmiare qualche grammo di oro ai produttori.


In sostanza l'anello solitario Valentino non rappresenta un tipo di solitario, ma una vera e propria categoria di anelli solitario, accomunata dal classico castone a spirale.


Solitario Valentino con 4 griffe squadrate e molto robuste |
Dal 1998, anno in cui abbiamo venduto il primo nostro gioiello su internet (su "strada" vendevamo già dal 1978..)
è stato un continuo susseguirsi di mode e modelli, ma questo modello è rimasto sempre imbattibile e incontrastato.
Come potete vedere dalle foto che ho messo in maniera grossolana di lato (avrete capito che non ho una grande esperienza e capacità grafica, e me ne scuso, ma il punto principale di questo articolo è che capiate che ne esistono tantissimi modelli differenti..)
Modello Valentino con 3 Griffe |
La caratteristica comune è sempre e comunque il castone che "gira" a spirale, questo è il vero segno che accomuna tutti i solitari modello Valentino..
Vediamo modelli con 6 griffe e, qui di lato, un modello piccolino con 3 sole griffe..
Ma oltre alle griffe e alla forma del castone troviamo delle differenze molto importanti anche nella struttura, cioè nel gambo dell'anello.
Il gambo del solitario Valentino è solitamente un gambo sottile e "spiovente".
Dal tipo di gambo nasce anche un tipo di castone (il castone è quel gruppo di pezzettini di oro detti "griffe" che tengono il diamante) e da questo la pietra sarà incastonata più alta o più bassa.
![]() |
Il modello Valentino più venduto di sempre |
Quindi se la vostra dolce metà non ama un modello con il diamante molto sporgente scegliete qualcosa di diverso..
E' vero anche che il diamante può essere incastonato più basso o più alto, in base ovviamente alle richieste del cliente, ma comunque questo rimane un modello che tende ad elevare molto la pietra..
Quindi, per concludere, possiamo dire che non basta sapere che alla vostra compagna piaccia un solitario Valentino, perchè questo può avere 1000 varianti..
Molto probabilmente quello che ha in mente la vostra amata è il modello più classico e conosciuto, cioè quello con 4 griffe, gambo delicato e spiovente, oro bianco 18 karati, e con griffe squadrate..
Il Maestro Adriano Gasbarri mentre consiglia uno studente |
Grazie a tutti da Adriano Gasbarri
Direttore Maestro di Anelli.it
Per ogni maggiore informazione potete scrivere alla mia attenzione all'email info@anelli.it oppure alla mia e-mail personale adriano.gasbarri@gmail.com potete inoltre visitare la pagina degli anelli solitario Valentino a questo link: Anelli Solitario Valentino
PS
Vi ricordo che rispondo anche a semplici email per avere consigli o informazioni di carattere generale, quindi se volete chiedermi un parere, anche se poi comprerete il vostro gioiello da un'altra parte, sarò comunque felice di leggervi e rispondervi, la mia (credo) grande esperienza si fa forte anche e soprattutto perchè ascolto, leggo e rispondo a tantissime email, di uomini e donne, giovani e "anziani", italiani e stranieri, tutto questo fa "brodo" fa grande esperienza e mi da la possibilità di tradurla in guide che ogni tanto pubblico nei miei blog.
E' in base a queste informazioni che continuo a studiare, continuo ad aggiornarmi e continuo ad accrescere la mia esperienza. Quindi, anche per un semplice consiglio, scrivetemi pure, vi risponderò con piacere e, ovviamente, non sarete per forza costretti ad acquistare qualcosa! :-)
6 commenti:
molto interessante, vorrei però leggere una guida sul platino.. perché è così raro trovare degli anelli fatti di platino? e perché costa molto di più dell'oro? grazie!
Ciao e grazie per il tuo commento: Farò un articolo in merito, ma ti anticipo che il platino è così raro e costoso per via della sua resistenza al calore e alla lavorazione.. Mentre l'oro è il materiale nobile per eccellenza, duttile e manleabilissimo (con un grammo di oro si riesce a battere una lamina di un metro quadrato!) il platino invece è resistentissimo, e se si sbaglia qualcosa durante la lavorazione è molto difficile sistemarlo.. Quindi ci vogliono mani molto esperte, e questo ovviamente ha un prezzo.. Per il resto pubblicherò a brevissimo un articolo in merito, posterò il link qui, così potrai seguirlo e leggerlo..
grazie ancora!
molto interessante, non conoscevo le caratteristiche del platino...ottimo. grazie Adriano!
Grazie!!!! a breve metterò l'articolo intero sul platino e sui gioielli in platino #platino
Salve, vorrei sapere se un modello Valentino può definirsi anche ovale
Buonasera e buon 2014, grazie per il suo commento :-)
Sinceramente, a mia esperienza, non ho mai sentito dire "Ovale" ad un modello Valentino, ma è possibile che sia stato chiamato così magari in una linea di gioielli, mi spiego meglio: poniamo ad esempio che la marca di gioielli "Adriano & Adriano" è un nome di fantasia ovviamente, crei una linea di gioielli e gli dia dei suoi nomi di classicifcazione, esempio un gruppo di anelli li intitola "Modello Colosseo Roma" e tra questi troviamo anche un solitario modello Valentino. Bene, quel modello Valentino da questo marchio Adriano & Adriano può essere chiamato "Solitario del Colosseo" ciò non toglie che in realtà si tratta di un semplice solitario modello Valentino, questa è la sua vera natura. Un altro esempio di questo genere può essere fatto con alcuni marchi di gioielli che danno dei nomi di persona ai modelli di gioielli, chiamando, ad esempio, "modello Anna" oppure "Modello Solitario Francesca" oppure "Bracciale Luisa.." ecc quindi in questo caso ci sorge la domanda: "e' vero che il modello Valentino viene anche chiamato, ad esempio, "Anello Adriana"? o "Anello del Colosseo"? si, certo, può essere, perchè ogni marchio, ogni creatore può dare un nome proprio per identificare quel modello.
Certo il termine "Ovale" non credo che rappresenti un gruppo di anelli detti "Anelli Ovale" e il modello Valentino non mi suggerisce certo una forma di quel tipo, quindi, a mia conoscenza, non credo che il modello Valentino possa essere chiamato anche "Anello Ovale".
In caso avesse bisogno di ogni altro genere di informazione la prego di scrivermi, sarà sempre un piacere risponderle.
Buon 2014!
Adriano Gasbarri
Posta un commento